La pelle, scientificamente nota come cute, è la protezione esterna dell’organismo umano.
La pelle svolge numerose funzioni, da quelle di protezione meccanica dagli agenti esterni a quella termoregolatrice che, attraverso la sudorazione, permette di mantenere una temperatura costante prossima ai 36 gradi centigradi.
La protezione dal freddo viene attuata anche grazie alla presenza di capelli e peli. Questi ultimi sono collegati agli strati più profondi della pelle, anche da un muscolo che in condizioni di freddo eccessivo si contrae (originando la cosiddetta “pelle d’oca”), producendo calore e contribuendo a riscaldare il corpo.
Un’altra funzione della pelle, non meno importante delle altre, è la protezione dell’organismo dai raggi ultravioletti della luce solare. Infatti, grazie alla produzione di melanina, (questa produzione è il principio dell’abbronzatura), la pelle si dota di un filtro che non permette alle radiazioni di penetrare nelle cellule producendo radicali liberi e danneggiandone il DNA.
Un altro meccanismo con cui la pelle si difende in modo naturale è la secrezione di grasso. Questo può essere presente in modo più o meno marcato a seconda del tipo di pelle, ma la sua funzione è sempre la stessa: difendere la zona di confine tra ambiente intracorporeo e ambiente esterno.
Qualche consiglio per preservare al meglio le funzionalità della pelle:
evitare di pulirla con eccessivi lavaggi con saponi e detergenti. Tuttavia, un buon livello di igiene della cute è fondamentale per evitare l’aggressione di agenti patogeni e l’insorgenza di malattie.
evitare di esporla ad eccessivo calore o irradiazione solare. La disidratazione è uno dei principali fattori che causano il cattivo funzionamento e l’invecchiamento della pelle.
mantenere un buon livello di idratazione dei tessuti corporei, compreso quello cutaneo. Oltre a integrare le riserve idriche con adeguate quantità di acqua: circa 2 litri ogni giorno in condizioni normali o quantità maggiori in caso di condizioni che portano ad un’elevata disidratazione come attività sportiva o esposizione a sole e vento. È bene ricordare di idratare la pelle con apposite creme e lozioni.